Zahara Limoncello al Limone di Siracusa IGP – Az.Agr. Valter Mazzarella
Liquore siciliano artigianale!
Eleganza e morbidezza per questo delizioso e delicato liquore al limone, prodotto utilizzando le migliori scorze del Limone femminello di Siracusa IGP; lascia un gradevole e delicato profumo agrumato e un sapore piacevolmente dolce e intenso!
Il nome Zahara, che in Sicilia indica la “zagara”, il fiore di agrumi, ha una radice antica che nelle diverse culture mediterranee ha il significato di “fiorente”, “splendente”. Il profumo intenso e il sapore ricco dei Limoni Siciliani, in una ricetta che combina tradizione e innovazione conservando intatto il gusto dolce e fresco di questo meraviglioso agrume ricco di proprietà!
INGREDIENTI: acqua, zucchero, alcool, “limone di Siracusa IGP” (minimo 50%), aromi naturali.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18-20°c o in bicchiere ghiacciato.
CAPACITÀ: 50 cl
GRADAZIONE ALCOLICA: 34%
CARATTERISTICHE: liquore non filtrato, presenza di oli essenziali di limone in superficie.
COLORE: dorato, invecchiando in bottiglia diventa trasparente.
ODORE: intenso profumo di limone.
SAPORE: deciso e bilanciato.
Un limoncello dal gusto deciso e un intenso aroma di limone.
Viene prodotto utilizzando le migliori scorze di limone femminello di Siracusa, una varietà di limone con una pelle sottile e fragrante.
Il nome “Zahara” ha una radice antica e significa “fiorente” o “splendente” in diverse culture mediterranee, ed è anche il nome di un fiore di agrumi in Sicilia.
Limoncello è solitamente servito a temperatura ambiente o con cubetti di ghiaccio, ed è anche utilizzato come ingrediente per vari drink.
Gli ingredienti principali sono acqua, zucchero, alcool e almeno il 50% di limoni di Siracusa. La gradazione alcolica di Limoncello è del 34%.
Il limone femminello di Siracusa è una varietà di limone originaria della Sicilia, in particolare della zona di Siracusa.
È conosciuto anche con il nome di limone di Siracusa o limone di Sicilia.
Si tratta di una varietà di limone di piccole dimensioni, con la buccia sottile e il frutto più tondeggiante rispetto ad altre varietà di limone.
Ha una polpa dolce e succosa e un aroma intenso e caratteristico.
Viene utilizzato sia nella cucina che in cosmetica, per la produzione di prodotti per la cura della pelle e dei capelli.
È anche una varietà di limone molto resistente alle malattie e alle condizioni climatiche estreme, rendendolo adatto alla coltivazione in diverse regioni.
Il limoncello in realtà è un liquore tradizionale della Campania, realizzato con l’infusione di scorze di limone in alcool puro.
Il limoncello di Siracusa viene prodotto utilizzando la varietà di limone femminello di Siracusa, rendendolo ancora più pregiato e apprezzato per il suo gusto e il suo aroma.
È solitamente servito freddo, come digestivo a fine pasto, ma può essere anche utilizzato come ingrediente in diverse ricette di cocktail.
ZAHARA – LIMONCELLO IGP
IGP (Indicazione Geografica Protetta) è un marchio di qualità rilasciato dall’Unione Europea per indicare che un prodotto alimentare o agricolo è stato realizzato in una specifica regione geografica, utilizzando metodi di produzione tradizionali e utilizzando ingredienti tipici di quella regione.
Il marchio IGP garantisce quindi l’origine geografica e l’autenticità del prodotto, e protegge il nome della regione da eventuali imitazioni o utilizzi impropri.
Ci sono diversi prodotti alimentari e agricoli che possono ottenere il marchio IGP, come il Parmigiano Reggiano, il Prosciutto di Parma, il Chianti Classico, il Vino Nobile di Montepulciano e molti altri.
Il marchio IGP viene assegnato solo a prodotti che soddisfano determinati requisiti di produzione e qualità, e il loro utilizzo è soggetto a una rigida regolamentazione.
L’agricoltura siciliana dei limoni è un’attività importante per l’economia dell’isola, con numerose coltivazioni diffuse soprattutto nella zona orientale della Sicilia.
Una delle varietà di limone più famosa e apprezzata proveniente dalla Sicilia è il limone di Siracusa, conosciuto anche come limone femminello o limone di Sicilia.
Ha una polpa dolce e succosa e un aroma intenso e caratteristico.
Le coltivazioni di limoni in Sicilia sono spesso situate in zone collinari o in pianura, in prossimità del mare, in modo da garantire un clima mite e un’elevata esposizione al sole. I limoni vengono coltivati in piantagioni estensive, con filari di alberi che possono raggiungere anche i 6 metri di altezza.
La raccolta dei limoni avviene manualmente, con il frutto che viene staccato dall’albero con una leggera torsione.
I limoni siciliani vengono utilizzati sia per la produzione di succo che per la preparazione di dolci, liquori e altri prodotti alimentari.
L’ Azienda fondata nel 1976 è da sempre a conduzione familiare. Situata vicino alla riserva naturale della Fonte Ciane da più di 20 anni, per la passione di Valter Mazzarella, vanta una produzione totalmente in biologico dei propri agrumi fra cui il limone femminello di Siracusa IGP.
I CERTIFICATI DELL’AZIENDA
Da sempre produttori di agrumi di altissima qualità, nel 2017, attraverso una accurata scelta di limoni, arance e mandarini, abbiamo deciso di trasformare i nostri prodotti utilizzando e rivisitando ricette di famiglia, per proporre al pubblico liquori di altrettanta qualità che facciano riscoprire le tradizioni della nostra terra.
Bioagricert: Organismo di controllo e certificazione per il controllo delle colture biologiche. Il nostro certificato di conformità
Globalgap : Certificazione che garantisce la commercializzazione di prodotti agricoli nel rispetto del consumatore, garantendo tracciabilità del prodotto, rispetto dell’ambiente e dei lavoratori. Certificato GLOBAL G.A.P
Limone di Siracusa IGP: Indicazione geografica protetta “limone di siracusa” è riservata alla cultivar “femminello” coltivata nel territorio della provincia di Siracusa. Certificato dell’ Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia
Fondazione Campagna Amica: Creata dalla Coldiretti per la promozione e valorizzazione delle produzioni agricole italiane “dal produttore al consumatore”. Il profilo di Campagna Amica
Gli agrumi coltivati
Gli agrumi
Limone di Siracusa IGP : Limone caratterizzato da un elevato contenuto di succo e da un profumo intenso dato dalle ricchezza di ghiandole oleifere nella buccia. Agrume disponibile quasi tutto l’anno grazie alle alle 3 fioriture annuali: “primofiore” che matura da ottobre a marzo; “bianchetto” matura da aprile a giugno; “verdello” matura fra luglio e settembre.
Washington navel: Arancia bionda a grana fine ricca di succo zuccherino adatta ad ogni tipo di consumazione. Il periodo di maturazione va da dicembre a marzo.
Valencia: Arancia bionda tardiva che matura nei mesi di maggio e giugno. Agrume adatto ad essere spremuto piu che consumato a spicchi grazie alla dolcezza e alla elevata resa del succo. E’ un’arancia che si presta ad essere conservata in frigo.
Tarocco: Classica arancia rossa siciliana da tavola caratterizzata da una polpa con striature rosse. Matura da dicembre a gennaio.
Agrumi a produzione limitata
Pompelmo rosa, mandarino, mandarancio, clementina, sanguinella, vaniglia, diversi tipi di navel.
Sperimenta il suo gusto unico e intenso o scopri tutta la selezione di liquori artigianali
Lo sapevi che MIA è anche su Instagram?
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.