Vino Cotto – Podere San Biagio
Il Vino Cotto di podere San Biagio è un vino dolce ottenuto mediante bollitura del mosto in caldai di rame. Viene fatto caramellare con la bollitura, si aggiunge del mosto crudo per far partire la fermentazione e una volta fermentato si aggiunge alla botte dell´anno precedente. Il vino cotto è un vino tradizionale risalente alla civiltà picena.
Servizio
Si consiglia di degustarlo ad una temperatura di 12/14°in calici tulipano. Vino da bersi subito, ma darà il meglio di se tra tra qualche anno.
Abbinamento
Ottimo in accompagnamento di formaggi erborinati o molto stagionati e foie gras. Ottimo anche su dolci di ricotta e pasticceria secca.
Cantina: Podere San Biagio
Podere San Biagio si trova a Controguerra, sulle Colline Teramane, paese a confine tra Abruzzo e Marche, a pochi chilometri in linea d’aria dalla costa adriatica, ma con il Gran Sasso e i Monti Gemelli ben in vista alle sue spalle. L’influenza del mare e le rigidità delle correnti montane creano il clima ideale per la maturazione delle uve tipiche della loro regione: Trebbiano, Malvasia, Passerina e Pecorino, oltre ovviamente al re indiscusso dell’Abruzzo, il Montepulciano L’azienda nasce nei primi anni ottanta e l’attività principale erala coltivazione di cereali antichi e la cura dell’oliveto. Nel 1994 nasce anche l’Agriturismo, nel 2000 viene costruita la cantina e si iniziano a produrre le prime bottiglie, oltre all’acquisto di un frantoio e di un piccolo mulino per trasformare direttamente tutta la produzione agricola in modo indipendente. Dal 2014 Jacopo, oggi trentenne, torna a casa e si concentra nella coltivazione della vigna e nell’affinamento delle pratiche di cantina, con l’intento di migliorarne la qualità generale attraverso un approccio sempre più naturale. Oggi tutti i vini sono a fermentazione spontanea, non vengono filtrati né chiarificati, soltanto una leggera aggiunta di solfiti all’imbottigliamento. La ricerca per la purezza e l’eleganza, oltre che alla freschezza del frutto e della beva nella linea base, di profondità e struttura per la linea più importante, contraddistinguono la ricerca di Jacopo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.